Shipping policy
Salvo il ritiro della merce da parte dell’acquirente presso la sede del venditore, quest’ultimo provvederà a recapitare all’acquirente, presso l’indirizzo indicato da questi, i prodotti selezionati e ordinati, con le modalità previste dai precedenti articoli, mediante corrieri e/o spedizionieri di fiducia. Al pacco viene allegato uno scontrino o una bolla di consegna.
Nel caso in cui il venditore non sia in grado di effettuare la spedizione entro i termini accordati, ne verrà dato tempestivo avviso tramite email all’acquirente.
Qualora l’acquirente richieda la spedizione del prodotto in paesi diversi da quelli indicati e il venditore sia d’accordo, le modalità di spedizione, di pagamento e i relativi costi verranno di volta in volta concordati tra le parti e si intendono in ogni caso a carico dell’acquirente.
Ove l’acquirente sia assente al momento della consegna, verrà lasciato un avviso con le indicazioni necessarie per contattare il corriere o lo spedizioniere al fine di concordare le modalità di consegna.
Il venditore non sarà responsabile per il ritardo o la mancata consegna dovuti ad un’errata o incompleta comunicazione dell’indirizzo da parte dell’acquirente.
Il venditore non offre consegne parziali, tuttavia si riserva il diritto di suddividere la consegna in più pacchi per motivi logistici. In questo caso, l'acquirente deve sostenere solo le spese di spedizione che sarebbero state sostenute se la merce ordinata fosse stata consegnata per intero. All'atto del ricevimento della merce, l'acquirente è tenuto a verificare la conformità del prodotto a lui consegnato con l'ordine effettuato; solo dopo tale verifica si dovrà procedere alla sottoscrizione dei documenti di consegna, salvo ovviamente il diritto di recesso previsto all'art. 10 delle presenti condizioni.
L’acquirente è tenuto ad assicurarsi che solo lui stesso o persone maggiorenni delegate al ritiro della merce ricevano la consegna della stessa. L'acquirente esonera il venditore da rivendicazione di terzi, che risultano dalla violazione di tale obbligo.
Se l’acquirente è in ritardo di accettazione o viola colpevolmente altri obblighi di collaborazione, Il venditore è autorizzato a richiedere il risarcimento dei danni risultanti, comprese eventuali spese aggiuntive. Ci riserviamo il diritto di far valere ulteriori rivendicazioni.
Il rischio di perdita o deterioramento accidentale dell'oggetto d'acquisto passa all'acquirente nel momento in cui quest'ultimo è in mora di accettazione